
Scrivi una biografia corretta
Tutte le aziende hanno sicuramente completato questa parte della propria pagina social, forse addirittura, è tra le prime cose fatte. Alcune, però, non lo fanno nel modo corretto.
La biografia è la prima grande vetrina che si vede quando si apre una pagina. Limitarsi a inserire il sito web o una descrizione sommaria del business può risultare poco accattivante agli occhi del pubblico.
Il miglior modo per attirare l’attenzione è lanciare un messaggio forte e chiaro che invogli le persone a seguire la pagina, a compiere delle azioni, a sentire la necessità di rimanere aggiornati sugli argomenti proposti.
Questa piccola accortezza può fare un’enorme differenza di percezione della tua azienda.
Utilizza hashtag corretti per il tuo business

Sfrutta tutte le funzionalità di Instagram
Instagram mette a disposizione molti strumenti di comunicazione legati ai contenuti visivi.
Qualche anno fa un’azienda che si affacciava in questo social network, doveva semplicemente pubblicare post accattivanti con costanza, utilizzando hashtag e sponsorizzazioni giuste.
Oggi non basta più. Un’azienda ha a disposizioni altri canali per mostrare differenti messaggi.
L’utilizzo della “storia” può essere un modo per mostrare piccoli episodi di vita quotidiana dietro le quinte. Si possono utilizzare brani musicali, effetti visivi, stickers e filtri per personalizzare e rendere quanto più adatto possibile il contenuto al brand.
È possibile anche inserire dei link che inducono ad una “call to action” portando l’utente fuori dalla piattaforma e indirizzarlo, per esempio, al nostro sito. Sono stati introdotti i “Reels”, non adatti a tutti i brand, ma utili per comunicare certi messaggi dal forte impatto.
È infine presente anche una sezione “IGTV” con cui si possono proporre contenuti video molto più lunghi e duraturi nel tempo.
Crea un’identità visiva ben chiara
Navigando su Instagram avrai notato che la tua attenzione è catturata maggiormente da pagine che hanno una struttura grafica chiara e sempre coerente. Questo aspetto è importantissimo anche se, purtroppo, non tutti i brand possono standardizzare i propri contenuti. Questo accade quando un’azienda propone molti prodotti differenti tra loro o svolge un attività poco interessante.
In questi casi il consiglio è di cercare comunque una coerenza cromatica, un dimensionamento delle immagini costante e un’impaginazione del post uniforme.
Successivamente bisogna curare l’aspetto delle tempistiche di pubblicazione. I contenuti devono essere costanti e pubblicati con un ritmo regolare. Questa strategia abituerà il pubblico a ricordarsi del tuo brand e creando la necessità di avere un nuovo contenuto da guardare.
Inizia subito a sperimentare i nostri consigli e facci sapere come è andata.